Moretto a drinktec: automazioni avanzate per il trattamento del PET
Moretto presenterà a drinktec – Hall C5, Stand 315 – automazioni all'avanguardia che ottimizzano l'efficienza energetica, garantiscono la tracciabilità dei materiali e promuovono la circolarità nell’utilizzo delle risorse.
La crescente richiesta di attrezzature in grado di processare non solo materiali vergini, ma anche percentuali significative di materiale riciclato, ha spinto Moretto a sviluppare una gamma di automazioni in grado di soddisfare le diverse esigenze dei clienti.
Tra le soluzioni esposte in fiera spiccano il cristallizzatore MPK, il granulatore di ultima generazione HYPER CUT e l’imponente installazione di un sistema di deumidificazione del PET su mezzanino.
Il cristallizzatore MPK è un sistema che permette di riportare un materiale amorfo come il PET rimacinato allo stato cristallino per poter poi essere trasformato. Perfettamente rigenerato e rigranulato, può essere infatti riutilizzato con il polimero vergine in nuovi processi produttivi.
MPK è progettato per un facile utilizzo da tutti i punti di vista: pulizia e cambi di produzione veloci e sicuri per mezzo del cono apribile, manutenzione facilitata grazie alle pale amovibili e regolabili a seconda del tipo di materiale e gestione di tutti i processi primari dell’intero sistema centralizzata in un unico controllo inserito nel corpo dell’essiccatore.
La tramoggia ha un rivestimento esterno in acciaio inossidabile antiurto brevettato - denominato SPYRO - che isola il corpo miscelatore da agenti esterni e contiene la dispersione termica, aumentandone l’efficienza energetica.
Gli accessori che completano il cristallizzatore MPK sono il dispositivo di filtrazione Vortex, che intercetta le polveri fino a 20 micron, aumentando notevolmente l’autonomia del filtro di processo, e il separatore di condensati Purex, che filtra il flusso del circuito di ritorno asportando le sostanze oleose e/o resinose contenute nei vapori, tipicamente presenti nei materiali post-consumo.

Moretto presenterà anche una novità riguardante il recycling e il recupero dei materiali, confermando il proprio impegno nella transizione verso un'economia sempre più attenta alla riduzione dell'impatto ambientale.
Il concetto di granulazione evolve con HYPER CUT, un granulatore ad alta produttività (fino a 1.200 kg/h), ideale per la macinazione di scarti, preforme e corpi soffiati, con una versatilità che sorprende anche i professionisti più esigenti nei settori dello stampaggio a iniezione, dell’estrusione, del soffiaggio e della termoformatura. Il design flessibile del rotore permette di settare gli elementi di taglio per trattare qualsiasi tipologia di scarto, assicurando prestazioni elevate in ogni condizione, con risultati impareggiabili in termini di produttività, qualità del rimacinato, ridotto impatto acustico e totale assenza di polvere. Un equilibrio perfetto fra potenza e precisione!

Tra le soluzioni esposte su mezzanino un dryer della serie XD 800 X, innovativo sistema di deumidificazione per grosse produzioni e specifico per polimeri tecnici come il PET. Un dryer con tecnologia autoadattativa che ottimizza le condizioni di processo e i consumi energetici. Grazie all’airflow a portata variabile, XD 800 si adatta automaticamente alle necessità di processo, assicurando il corretto apporto di aria tecnologica al materiale da trattare, preservando il polimero da stress termico e variazioni di viscosità. L’innovativo sistema a turbocompressori abbinato al sistema di recupero totale dell’energia di rigenerazione regala straordinari livelli di efficienza energetica. Si tratta di un sistema one power che non necessita di aria compressa né di acqua di raffreddamento per il suo funzionamento. Il controllo del sistema è semplice e intuitivo, e la programmazione richiede l’impostazione di due soli parametri: tipo di materiale e produzione oraria. Una volta impostati, la macchina è in grado di gestire tutte le variabili di processo automaticamente.

L’impiego di sistemi di dosaggio avanzati garantisce la produzione di prodotti finiti che rispondano a elevati standard di qualità e prestazioni. In questo contesto, la combinazione di velocità e precisione nella miscelazione dei componenti si rivela essenziale per garantire un risultato ottimale dal punto di vista tecnico ed estetico ed evitare gli scarti di produzione.
A questo scopo sono stati progettati i dosatori gravimetrici della serie DGM MAXI GRAVIX, ideali per applicazioni con portate elevate fino a 12.000 kg/h e in grado di trattare fino a 12 componenti.
Un elemento esclusivo è rappresentato dalle palpebre di dosaggio che assicurano un elevato standard di dosatura grazie a un tempo di reazione rapidissimo di soli 40 ms. Il miscelatore a doppio effetto garantisce un mix omogeneo. In fiera sarà esposto un modello della serie 900, specifico per il trattamento di flakes e scaglie.

Moretto vi aspetta in fiera, Hall C5 – Stand 315. Il team commerciale sarà a vostra completa disposizione per soddisfare qualsiasi richiesta sui prodotti Moretto o sulle vostre esigenze di impianto.